Ieri sono stato intelligente quindi volevo cambiare il mondo ...
... oggi sono saggio quindi mi sto cambiando.
R u m i
ENNEAGRAMMA




La figura misteriosa figura che viene riportata, un cerchio con nove punti, detta enneagramma, dal greco ennea (nove) e gramma (segno), ed è legata in maniera imprescindibile a colui che l’ha resa nota al mondo occidentale, G.I. Gurdjieff.
P.D. Ouspensky, pubblicando il suo testo Frammenti di un insegnamento sconosciuto, ci ha permesso di avere a disposizione in maniera intellegibile il cuore dell’insegnamento di Gurdjieff.
L’Enneagramma delle Personalità è la mappa, mentre la vita di tutti i giorni è il territorio.
Vi sono segnati nove punti, ciascuno dei quali rappresenta un enneatipo … e, come appresso meglio specificato, raggruppa una serie di comportamenti meccanici.
Consente di “intrecciare la conoscenza con l’esperienza".
Nessuno può dirci cosa sia vero e cosa no riguardo a noi stessi.
Possiamo farlo soltanto noi, forti della nostra sincera capacità di autosservazione.
Riconoscere il proprio enneatipo può essere un percorso piuttosto lungo.
Generalmente è più facile fare delle scoperte all’interno di un gruppo o condividendo le informazioni con persone a noi care, cercando un sincero confronto.
Ciò che pensiamo di noi è spesso molto diverso da ciò che siamo davvero!
Ciò che evitiamo è la punta dell’iceberg della nostra personalità, una sorta di nodo caratteristico intorno a cui ruotano la maggior parte delle nostre scelte.
Tuttavia non è sempre facile accorgersi di ciò che evitiamo.
È importante convincersi come chi ci sta di fronte è uno specchio che riflette la realtà del nostro essere, ed a noi spetta saper distinguere un insegnamento da un avvertimento.
Perché l’Enneagramma delle Personalità?
Il cuore di questo studio risiede nel permettere di avere una base per potersi avventurare alla scoperta di se stesso con una certa autonomia.
Si tratta di inserire una nuova chiave di lettura della propria quotidianità attraverso una diversa e rinnovata comprensione dei propri comportamenti e motivazioni.
Sembrerà strano, ma l’Enneagramma delle Personalità ha poco a che vedere con la psicologia.
Ciò di cui si parla è meccanica.
Le nostre vite sono assoggettate a una serie di meccanismi di causa ed effetto di cui per la maggior parte del tempo non siamo consci.
Colui che osserva questo processo non può fare a meno di volersene liberare: è per questo che serve riconoscersi.
È proprio attraverso l’osservazione imparziale e onesta che la maggior parte dei cambiamenti può avvenire in maniera quasi spontanea.
Pertanto i due obiettivi sono:
• riconoscere la propria tipologia … il proprio enneatipo;
• lavorare su se stessi verso una crescita.
Per “enneatipo” si intende quella particolare tipologia comportamentale, con le sue relative motivazioni di fondo.
Questo sistema ne riconosce nove principali con molte altre sfaccettature.
La struttura geometrica dell’enneagramma è suddivisibile in tre componenti principali:
• Una circonferenza,
• Un triangolo interno,
• Un particolare esagono (“esade”).
I nove punti vengono segnati sulla circonferenza attraverso 2 leggi:
-
La legge del tre riguarda la creazione, e collega i punti 3 - 6 - 9 - 3;
-
La legge del sette riguarda come la creazione si organizza, e collega i punti 1 - 4 - 2 - 8 - 5 - 7 - 1.
Attraverso queste due leggi principali integrate con il sistema di conoscenza di cui l’enneagramma fa parte, detto Quarta Via, è possibile leggere le principali manifestazioni dell’universo.
Cambiare qualcosa … significa effettuare un lavoro per il nostro sviluppo, per ambire cioè a una maggiore libertà.
Passi di: Luca Giorgetti. “Enneagramma - I Nove Abitanti della Terra”. iBooks.




