Ieri sono stato intelligente quindi volevo cambiare il mondo ...
... oggi sono saggio quindi mi sto cambiando.
R u m i
FENG SHUI
"Vento ed Acqua"

Il Feng Shui è un'antica arte geomantica taoista della Cina, ausiliaria dell'architettura, affine alla geomanzia occidentale.
A differenza di questa prende però in considerazione anche aspetti della psiche e dell'astrologia.
Feng shui significa letteralmente "vento e acqua", in onore ai due elementi che plasmano la terra e che col loro scorrere determinano le caratteristiche più o meno salubri di un particolare luogo.
Secondo il Taoismo esistono due principi generali che guidano lo sviluppo degli eventi naturali, essi sono:
-
il Ch'i
e l'equilibrio dinamico di
Nel feng shui l'I Ching viene praticato nel Bagua quando si arreda l'interno di edifici.
Una delle principali scuole di pensiero è quella che pone le origini del feng shui nell'astrologia, ed in particolare nel Ki delle 9 stelle, anch'esso basato sui principi di Yin e Yang.
Questo oroscopo consta di 9 numeri, associati ai 5 elementi (fuoco, terra, metallo, acqua, legno), ognuno dei quali corrisponde ad una direzione:
-
Il fuoco è associato al Sud, e sta ad indicare la luminosità, la creatività e l'estro, lo spirito;
-
L'acqua è associata al Nord e riguarda il riposo, l'interiorità e i rapporti interpersonali;
-
Il metallo è associato al Nord-Ovest ed all'Ovest e riguarda l'organizzazione, le attività finanziarie, gli investimenti;
-
La terra è associata al Nord-Est ed al Sud-Ovest e riguarda il governo, il sociale, l'alimentazione e la salute;
-
Il legno è associato all'Est ed al Sud-Est e riguarda i viaggi, il commercio, le invenzioni e l'informatica.
Le origini del Feng Shui, per quanto incerte, appaiono antichissime e sono state scoperte delle tombe risalenti al Neolitico che sembrano seguirne i principi nella costruzione.
Trovò una prima sistemazione e definizione organica nel fondamentale Zang Shu ("il libro delle sepolture") di Guō Pú (郭璞, 276-324). L'autore descrive come l'energia del Drago (il Qi) scende dalle montagne, disperdendosi attraverso i venti, e si arresta dinanzi a uno specchio d'acqua, dove si raccoglie e condensa.
L'energia vitale benefica è quindi il risultato di un equilibrio di forze, creata dalla presenza di elementi e conformazioni paesaggistiche che creano i presupposti per la "fortuna" di un luogo o edificio.
Secondo il Feng Shui, esistono direzioni più propizie per le varie attività nella casa, nella vita, e nei viaggi, come anche la forma e il colore di mobili e oggetti hanno assonanze con i 5 elementi.
Ad esempio, secondo i principi del Feng Shui, una casa per essere ben costruita dovrebbe essere:
-
Quadrata o rettangolare senza angoli o parti mancanti e con forma regolare;
-
Dovrebbe avere un drago verde ad Est (delle piante alte che proteggano questo lato);
-
Una tigre bianca ad Ovest (possono esservi anche da questa parte delle piante, ma più basse);
-
Una tartaruga nera a Nord (una collina o un grosso masso);
-
La fenice rossa a Sud (può essere anche sotto forma simbolica, ad esempio un sasso con un filo rosso avvolto intorno);
-
La parte sud dell'edificio è la più esposta alla luce ed al calore del sole (almeno nel nostro emisfero) quindi è considerata corrispondente al fuoco e allo yang;
-
La parte nord della casa è considerata corrispondente all'acqua e alla carriera. Proprio perché l'acqua corrisponde all'elemento più Yin dell'oroscopo, è la direzione più indicata per il riposo. Infatti, uno dei suggerimenti (quasi un brocardo) del Feng Shui è dormire con la testa rivolta verso nord e i piedi verso sud.
Ogni direzione ha una relazione con un aspetto della vita, famiglia, figli, felicità, amicizia, carriera e fama, aiuto da parte dei genitori, ricchezza ecc.
Chi vuole costruire con i criteri Feng Shui si rivolge spesso ad un esperto per:
-
La scelta del terreno su cui edificare,
-
Come orientare la casa e la porta principale in base alla data di nascita del capofamiglia,
-
Scegliere anche la data di inizio della costruzione,
-
La data di trasferimento della famiglia nella nuova casa.
Un esperto Feng Shui è ritenuto inoltre in grado di valutare una casa dal punto di vista energetico, e di decidere quali sono i "rimedi" da adottare per armonizzare l'energia all'interno della casa e portare alla famiglia che la abita prosperità e serenità.
Inoltre:
-
Le strade di una città, pur essendo diritte, dovrebbero presentare svolte ad angolo retto, perché le strade eccessivamente lunghe e rettilinee, secondo le teorie del Feng Shui, potrebbero convogliare energia venefica; questo stile è presente in molte antiche città in tutto il mondo, costruite con strade a zig-zag (o anche "a baionetta") per ostacolare le invasioni;
-
I tetti degli edifici tradizionali possiedono gli angoli girati verso l'alto;
-
Nel giardinaggio le siepi percorrono il limite perimetrale per proteggere l'interno dando le basi per gli stili di giardinaggio.
Nella geografia cinese si attribuisce molta importanza al Centro, quasi come se fosse a sua volta un punto cardinale.
Aggiungendo anche il Centro ai quattro punti cardinali della geografia occidentale (ciò è frutto della tradizione antica, islamica e cristiana medievale) si ottiene un sistema di cinque direzioni particolarmente adatto alle relazioni con i Cinque Elementi o Wu Xing;
Blu - colore del Nord ... si riflette positivamente sulla carriera e il successo;
Viola - colore dell'amicizia, degli scambi e dei viaggi ... va a Nord-Ovest;
Giallo - va ad Ovest ... stimola la creatività ed è perfetto per i bambini;
Arancione - va a Sud-Ovest ... protegge il matrimonio e le relazioni sociali;
Rosso - è da posizionare a Sud ... evoca saggezza e buona forma fisica;
Marrone - Salute e ricchezza ... da preferire a Sud-Est;
Verde - ad Est, perfetto per chi studia ... evoca conoscenza e illuminazione.
Azzurro - all'insegna della famiglia ... il colore di Nord-Est.
Un aspetto va segnalato ... anche se la casa viene costruita secondo i canoni Feng Shui ... l'equilibrio delle energie è dinamico e la casa, l'ambiente di lavoro ... in generalare tutti gli ambienti ... andrebbero periodicamente bilanciati per un mantenimento del menzionato equilibrio delle energie.
Il concetto del Tao sta alla base del Taoismo e del Feng Shui.
Il Tao può essere definito come il processo cosmico di continuo divenire che coinvolge ogni cosa o essere.
Questo eterno divenire si sviluppa in cicli (ad es. il ciclo giorno/notte, quello delle stagioni, degli anni, delle ere; o anche quello della vita umana ecc).
Secondo la cosmologia taoista, prima della sua manifestazione il Tao è senza forma, perfetto, sereno, vuoto, solitario, immutabile, infinito, eternamente presente.
Il Taoismo spiega che il Tao si manifesta attraverso un processo di dualizzazione e poi di pluralizzazione.
Ognuno di questi stadi ha un nome:
0 - Wu Chi (o Wu ji): è lo stato puro, infinito, senza fine e senza confini in cui l'energia non è ancora manifestata;
1 - Tai Chi (o Tai ji): è l' "Uno originale", lo stato assoluto e indifferenziato con infinite potenzialità.
In esso avviene una prima dualizzazione;
2 - Yin e Yang: sono i due poli opposti di positività e negatività che hanno origine dall'Uno originale;
3 - Chi (o Qì): è l'energia, cioè la manifestazione del Tao nell'universo attraverso il ciclo di Yin e Yang;
4 - I "Cinque elementi" o le "Cinque fasi dell'energia".
Dall'interazione tra Ying e Yang l'energia si esprime in 5 modi detti "elementi":
-
l' "Acqua" (elemento che, se indisturbato, diviene spontaneamente calmo e statico),
-
il "Legno" o "Albero" che si sviluppa dalla prima (l'energia in quiete ha un enorme potenziale, che prima o poi si manifesta; questa esplosione è rappresentata dall'albero che entra in attività in primavera),
-
il "Fuoco" in cui l'energia fluisce con uniformità costante (l'elemento è quindi in grado di sostenere un alto livello energetico per lunghi periodi),
-
Terminata l'espressione dell'energia appare il "Metallo" in cui essa si condensa,
-
Si arriva così all'equilibrio, armonia e interconnessione tra tutti gli altri 4 stati energetici: questa fase è rappresentata dalla "Terra";
5 - Le "Otto forze della natura": risultano anch'esse dall'interazione tra Yin e Yang.
Insieme formano gli 8 trigrammi del bagua e combinate danno origine ai 64 esagrammi dell'I Ching.
Articolo tratto da Wikipedia IT
