top of page

Ieri sono stato intelligente quindi volevo cambiare il mondo ...
... oggi sono saggio quindi mi sto cambiando.
R u m i

TEORIA delle 100 SCIMMIE

Lyall Watson - LIFETIDE.jpg

Non so quale parte del racconto sulla teoria di Lyall Watson (botanico, zoologo, biologo, antropologo, etologo, nato in  Sud Africa 12.04.1939 - 25.06.2008), appresso riportata, sia reale e quale sia frutto di "romantiche" ricostruzioni ...

 

... in wikipedia viene riportato come lo stesso Watson avrebbe affermato che in realtà si è trattato di un "mito pseudoscientifico" ... 

​

... ma è importante cogliere il significato dal punto di vista statistico - comportamentale della teoria espressa da L. Watson medesimo: 

​​

l'individuo tende ad adattarsi ad una maggioranza ...

... anche se non condivide un determinato comportamento.

​​

Molti non riflettono a fondo sulle scelte effettuate ... 

​

... c'è invece chi riflette sul comportarsi in un determinato modo e, pur non condividendolo, lo mette in pratica perché ritiene che sia il prezzo da pagare per evitare l'isolamento sociale...

​

Pertanto l'essere umano si trova spesso davanti ad una scelta:  

​

  • da una parte c'è l'apparente sicurezza offerta da un gruppo che tiene un comportamento non in linea con le proprie convinzioni personali, 

​​

  • dall'altra parte ci sono le proprie convinzioni personali.

​​

​Ciò porta l'essere umano ad avere dei conflitti interiori che ...

​

  • ... spesso non riesce ad individuare (ci si trova in uno stato di confusione ma non si comprendono le cause) ... 

​​

  • ... ovvero si comprende che ci si trova in uno stato di conflitto ma non si capisce il perché ...

​​

  • ... ovvero, il motivo del conflitto interiore viene compreso ma non si riescono ad individuare idonei strumenti per porvi rimedio ... e si ritiene che non non ci siano soluzioni ... 

​​

In realtà le soluzioni ci sono ma non sono quelle convenzionali ... 

... che risultando inefficaci ...

... e non si accettano soluzioni alternative, alcune delle quali frutto di nuove intuizioni altre spesso "vecchie come il mondo" ...

... oggi sconosciute ...

... o (peggio ancora)  boicottate ... 

... ovvero accettate da un numero ridotto di persone ... tale pertanto da non indurre al loro utilizzo ... 

​

L'aspetto peggiore di ciò è che ...

​

... per indurre l'essere umano a comportarsi in un certo modo,

vengono utilizzate delle metodologie idonee 

a non fare percepire quale possa essere il fine ultimo ...

​

... sfruttando le debolezze dell'essere umano ...

​

Viene infatti sfruttata efficacemente la mancanza di attivazione delle risorse della persona ...

.... traumatizzata e stressata ...

... che risente delle situazioni familiari inconsce ...

... che ha un determinato schema mentale ...

​

... mettendola ulteriormente nelle condizioni di non attivare la naturale capacità che possiede il sistema nervoso di ristabilire gradualmente il proprio equilibrio interno ... 

 

Tali metodologie agiscono sulla necessità che ha l'individuo di scaricare l'enorme stress accumulatosi durante i fatti che  generano una esperienza traumatica.

 

Pertanto ...

​

... ci sono individui che iniziano a comportarsi nel modo subdolamente indotto senza alcuna riflessione ... 

​

... e l'imitazione scatta appena si raggiunge un numero adeguato d'individui ...

 

... che trasforma il dato comportamento in "moda", facendo scattare l'isolamento sociale per coloro i quali non si adeguano ...

​

Partendo da queste considerazioni, arriviamo a condividere la

TEORIA DELLE 100 SCIMMIE

di Lyall Watson (fonte wikipedia.it):

​

"Il fenomeno della centesima scimmia è un supposto fenomeno paranormale in ambito sociale che lo scrittore inglese Lyall Watson dichiarò di avere osservato per la prima volta nel 1979 (altre fonti riportano sin dal 1952) nell'isola giapponese di 

Koshima.

​​

Esso riguardava il comportamento di un gruppo di macachi che avevano imparato spontaneamente a lavare le patate per eliminare la sabbia e altre incrostazioni prima di mangiarle.

Le prime scimmie imparavano faticosamente la tecnica dai primi macachi che avevano cominciato a lavare le patate.

Questo fenomeno è ben noto e studiato dai primatologi.

​

Tuttavia, Watson affermò che improvvisamente, dopo che novantanove macachi avevano dovuto apprendere la tecnica nel modo consueto, una centesima scimmia aveva anch'essa imparato a lavare le patate:

l'esistenza di questa "massa critica" di scimmie allenate aveva aperto una non meglio precisata porta di natura paranormale, e da quel momento un gran numero di scimmie, non solo nella stessa isola ma persino in altre isole molto lontane, avevano cominciato a lavare le patate prima di mangiarle, senza aver avuto contatti diretti con il gruppo originario.

​

La lezione della centesima scimmia sarebbe stata chiara:

 

se un numero sufficiente di persone, ovvero una "massa critica", sperimenta una stessa esperienza, ad un certo punto si produrrà lo stesso fenomeno transpersonale che si è verificato fra le scimmie giapponesi, e tutta l'umanità sperimenterà una trasformazione istantanea."

​

Fonte foto "amazon.com".

CONTACT

Thanks for submitting!

bottom of page