top of page

Ieri sono stato intelligente quindi volevo cambiare il mondo ...
... oggi sono saggio quindi mi sto cambiando.
R u m i

GHIANDOLA PINEALE
o
TERZO OCCHIO

F - Ghiandola Pineale 1.png

Vi propongo questo bell'articolo tratto dal sito visioneolistica.it nel quale è trattato efficacemente l'argomento "ghiandola pineale".

Questa ghiandola svolge una funzione molto importante sia dal punto di vista biologico che spirituale.

 

Chiamata anche “terzo occhio”, la ghiandola pineale (o epifisi) è una ghiandola endocrina situata al centro del cervello, è considerata la sede dello Spirito e produce una particolare molecola chiamata DMT.

La ghiandola pineale è conosciuta da tempi antichissimi; tra i primi a descriverla fu Galeno che descrisse la sua forma come quella di una piccola pigna (da cui il nome).


Grande poco più di una nocciola quando sviluppata, la ghiandola pineale è visibile nel feto dalla settima settimana, che coincide, secondo la tradizione tibetana, con la migrazione dell’anima nel corpo.

La conoscenza della ghiandola pineale e l’associazione con il cosiddetto “terzo occhio” (l’occhio che tutto vede) risale a tempi molto antichi e possiamo trovarne rappresentazione in varie culture nel corso della storia umana.

Ha avuto da sempre una grande evidenza ...

... come l’occhio di Rha degli antichi egizi (che rappresenta proprio l’epifisi nella sezione del cervello) ...

... oppure vederla rappresentata in opere architettoniche spirituali (come la “pigna” del Vaticano) ...

... negli antichi reperti come quelli degli Anunnaki ...

... nelle rappresentazioni del Buddha.

Una domanda nasce spontanea:

  • Perché la ghiandola pineale viene rappresentata in modo così evidente in tantissime culture nella storia dei tempi?

  • Forse è un’informazione importante da tramandare?

  • Forse rappresenta veramente la connessione tra il mondo visibile e quello invisibile?

LA FUNZIONE DELLA GHIANDOLA PINEALE

Dal punto di vista biologico, la ghiandola pineale produce la melatonina, un ormone neurotrasmettitore che ha lo scopo principale di regolare il ritmo cicardiano, ovvero le fasi del sonno e della veglia.

La melatonina viene sintetizzata da due sostanze: il triptofano e la serotonina.

Quest’ultima è un neurotrasmettitore impiegato nella regolazione della temperatura del corpo, del senso di fame/sazietà e dell’umore, infatti è soprannominata anche “l’ormone della felicità”.

 

Tuttavia, l’aspetto più interessante della ghiandola pineale è la produzione di un’altra molecola: la DMT (Dimetiltriptamina), un neurotrasmettitore chiamato anche “la molecola di Dio” che ha particolari funzioni legate principalmente al “collegamento” tra il corpo e lo Spirito.

Studi scientifici hanno dimostrato come l’epifisi secerne spontaneamente grandi quantità di DMT in due particolari momenti della vita: la nascita e la morte (e anche durante le esperienze di premorte).
Questo a dimostrazione del fatto che la DMT fa da “ponte” tra il corpo fisico e il mondo spirituale.

In alcune persone, anche durante il sonno, la ghiandola pineale secerne una sufficiente quantità di DMT, tale da rendere possibili esperienze particolari come  i sogni  lucidi o i viaggi astrali.

 

In poche parole la ghiandola pineale è il collegamento con il mondo invisibile, il mondo dello Spirito. Argomento che gli sciamani, ad esempio, conoscono molto bene.

Nei rituali con l’Ayahuasca, un infuso a base di piante utilizzato come allucinogeno nelle cerimonie sciamaniche per indurre stati di coscienza alterati, il  principio attivo è proprio la DMT.

COME DECALCIFICARE LA GHIANDOLA PINEALE

Il problema principale che riguarda la ghiandola pineale è rappresentato dalla sua calcificazione in età adulta.

Infatti con il passare del tempo, questa tende ad atrofizzarsi, perdendo così la sua funzionalità.

 

Cosa possiamo fare per contrastare questo processo e mantenere in funzione la ghiandola pineale?

 

Per decalcificare la ghiandola pineale, come prima cosa possiamo eliminare le sostanze che tendono ad accrescere la calcificazione e secondariamente utilizzare integratori naturali che ne favoriscono la decalcificazione.

Innanzi tutto occorre eliminare il fluoro che è uno degli elementi che tende a velocizzare questo processo:

  • quindi occorre eliminare gli alimenti e i prodotti come i dentifrici e i collutori, chewingum, bibite gassate e in generale tutti i prodotti che contengono fluoruro (compresi molti tipi di acqua) poiché il fluoruro è una neurotossina.

Allo stesso tempo possiamo disintossicare il nostro organismo e assumere sostanze che favoriscano la decalcificazione della ghiandola pineale.


Possiamo utilizzare, ad esempio, la spirulina e la zeolite per drenare l’organismo dai metalli pesanti e assumere prodotti erboristici o preparati a base di triptofano per stimolare la funzionalità dell’epifisi.

IL "TERZO OCCHIO" o SESTO CHAKRA

Dal punto di vista esoterico/spirituale, la ghiandola pineale rappresenta il famoso “terzo occhio”, ovvero l’occhio dell’Anima.

L’occhio che è in grado di vedere la realtà, che non è quella che appare ai nostri occhi fisici ma quella più “sottile”, celata dal cosiddetto “velo di maya”.

 

Il terzo occhio è in grado di farci “vedere” l’invisibile ...

... permette per così dire, di vedere al-di-là della vista ordinaria ...

... di percepire quel 95% della realtà che gli occhi umani non percepiscono (sembra infatti che la percezione dei sensi ordinari sia limitata al solo 5% di ciò che esiste).

Il terzo occhio, nell’antica tradizione induista e buddista, corrisponde con il sesto chakra (Ajna) situato al centro della fronte tra le sopracciglia.

Questo centro rappresenta l’occhio interiore, in grado di percepire la realtà oltre la visione ordinaria, è la porta della chiaroveggenza e della visione superiore.


Il terzo occhio è la connessione con la propria mente intuitiva, con il Sé Superiore, diciamo pure con la propria Anima.

Addirittura Cartesio sosteneva che la ghiandola pineale fosse proprio la sede della coscienza:

 

Comunque, in tutte le tradizioni spirituali, la “visione” del terzo occhio ha un ruolo fondamentale nella connessione dello Spirito con l’uomo.

Esso ci permette infatti di entrare nel mondo del “non materiale”, dell’apparentemente invisibile attraverso la percezione extra-sensoriale, per portarci conoscenza, profonda consapevolezza e di “guidare” la nostra esistenza.


Per questo è importante mantenerla attiva e in uno stato funzionale.

ATTIVARE IL "TERZO OCCHIO"

Si premette che “attivare” o stimolare il terzo occhio è una pratica che possono fare tutti, non è pericoloso ma è bene non forzare il percorso della propria anima, quindi si consiglia sempre di ascoltarsi profondamente e di fare questa attività con consapevolezza.

Anche se “ciò che accade è sempre tutto perfetto”, è bene fare queste pratiche quando ci si sente pronti e consapevoli di ciò che si sta facendo.

L’apertura del terzo occhio non è che abbia effetti sorprendenti.

Oltretutto non è corretto parlare di “apertura” poichè (come tutti i chakra) è già attivo, quindi ciò che è possibile fare è solo stimolarne la funzionalità e fornirgli maggiore energia.

Lo sviluppo del "terzo occhio" non deve essere fatto per fini egoistici ... per sentirsi un "essere superiore".

Deve essere fatto per vedere più in profondità ciò che ci circonda ...

... per comprendere la vera essenza della vità.

Ecco alcune semplici pratiche per stimolare la funzionalità della ghiandola pineale.

Una volta seguiti gli accorgimenti suggeriti per la decalcificazione della ghiandola pineale, possiamo praticare alcune di queste attività per favorire appunto l’apertura del terzo occhio:

  • Meditazione e mudra:   esistono alcuni tipi di meditazione e mudra che possono essere funzionali per attivare il terzo occhio;

  • Sole:   l’esposizione alla luce solare stimola la produzione di serotonina, che è un attivatore della melatonina prodotta dalla pineale. Una delle attività che è possibile provare è il Sun Gazing (l’antica pratica di osservare il sole);

  • Risate, sesso ed amore:   queste sono le attività che maggiormente permettono al nostro organismo di produrre naturalmente ormoni e neurotrasmettitori che stimolano la funzionalità della ghiandola pineale;

  • Rimedi sciamanici:   esistono molti rimedi sciamanici come ad esempio la Sananga (v. Sananga Eye Drops), un collirio estratto da una pianta amazzonica, che puoi utilizzare per la decalcificazione e la stimolazione della pineale;

  • Frequenze tramite suoni:   i binaural beats (o suoni binaurali) sono un particolare tipo di suoni con determinate frequenze che possono stimolare l’attivazione del terzo occhio (possono essere ascoltati anche durante la meditazione).

  • Risonanza:   dispositivi basati su fisica quantistica e biofeedback ... come HEALY ... dove ci sono programmi dedicati al miglioramento dell'attività dei chakra, nei meridiani energetici ... ed in generale sono idonei a portare benefici significativi alla salute e al benessere del sistema biologico.

CONTACT

Thanks for submitting!

bottom of page